Passo 1
- Individuare i punti strutturali della facciata, dove ancorare le staffe a muro FPH, secondo quanto indicato dal progetto esecutivo.
- Verificare il fuori piombo della facciate e scegliere la dimensione più idonea di staffe a muro.
- Fissare prima le staffe FPH e utilizzare il profilo verticale VP per allineare le staffe di trattenimento SPH.
- Distanziare verticalmente le staffe FPH e SPH secondo l’interasse di progetto.
- Per il fissaggio delle staffe davanti al pannello isolante è possibile utilizzare l’ancorante Thermax senza ponte termico.
- Ripetere queste operazioni per il resto della facciata.
Passo 2
- Inserire il profilo verticale VP all’interno delle staffe a muro.
- Regolare il fuori piombo verticale mediante scorrimento del profilo all’interno della staffa.
- Fissare il profilo verticale alle staffe utilizzando il rivetto fischer 4,8 x 10 A2.
- A seconda dei carichi, utilizzare un adeguato numero di rivetti per la staffa FPH e 2 rivetti per la staffa SPH.
- Lasciare uno spazio tra la fine di un profilo e l’inizio di un successivo ( almeno 5 mm per un profilo di lunghezza 3,3 metri), in modo da permettere eventuali dilatazioni termiche.
Passo 3
- Posizionare i morsetti finali e centrali sui profili con passo pari alla larghezza del pannello.
- Per evitare di far scivolare i pannelli utilizzare la staffe fischer BR FV fissata sulla faccia laterale del profilo VP con i rivetti fischer 3,2 x 14 A2.
Passo 4
- Posizionare la staffa BR FV alla base di ogni pannello. Disporre uno spezzone di nastro butilico CG INT sopra la staffa per evitare il contatto diretto tra la staffa e il pannello.
Passo 5
- Posizionare il primo pannello fotovoltaico e serrare i morsetti per garantire la tenuta con una coppia di serraggio pari a 10 Nm.
Passo 6
- Posizionare la staffa BR FV alla base di ogni pannello. Disporre uno spezzone di nastro butilico CG INT sopra la staffa per evitare il contatto diretto tra la staffa e il pannello.