
-
fischer A|C|T > Realizzazioni > Domus Galilaeae – Israel
Domus Galilaeae – Israel
Anno: 2000
General contractor: Fondazione famiglia di Nazareth Roma
Superficie rivestita: 10000 m² di cui 2000 m² interni
Sistemi di fissaggio fischer: angolari FZP – LW50 , Sistema puntuale F10
Fornitore Pietra: Pietra Serena de Il Casone – Firenzuola (FI)
Progettazione esecutiva dei sistemi di rivestimento: Geom. Carlo Marin 2C Professionals Vicenza
Descrizione del progetto
Rivestimento di facciata in pietra con manodopera locale non specializzata – imbotti e cielini finestre
Il Domus Galilaeae è situato sul Monte delle Beatitudini, in Israele. Il complesso ha funzione di centro di formazione, di studio e di ritiro spirituale. La costruzione è in stile moderno ed è costituita da tre livelli distinti, che degradano verso il lago di Tiberiade. I rivestimenti interni ed esterni sono realizzati in pietra serena di diversa dimensione : 60x30x2cm per un totale di circa 8000 m² e 110x80x3cm per un totale di circa 2000 m². La posa in opera del rivestimento è stata affidata a manodopera locale e a volontari venuti da diverse parti del mondo che per la prima volta hanno approcciato al mondo del rivestimento lapideo. La tipologia del rivestimento e la manodopera a disposizione ha richiesto l’utilizzo di sistemi di facciata pronti all’uso.
Soluzione
Per il fissaggio del rivestimento è stato utilizzato fischer F10. Questo sistema è di tipo puntuale e offre tutte le regolazioni necessarie per poter ottimizzare il posizionamento della staffa in relazione allo schema architettonico della facciata. fischer F10 offre regolazioni nei tre assi principali. Più precisamente può compensare errori di posizionamento della staffa dovuti a una errata foratura nel supporto, in quanto l’asola in cui il tassello viene installato permette una corsa verticale che viene bloccata da una rosetta dentellata anti-scivolamento. Se ciò non fosse sufficiente ha la possibilità di alzare il punto di ancoraggio alla lastra mediante rotazione della staffa verso destra e sinistra. Infine si può regolare il fuori piombo verticale semplicemente avvitando e svitando la vite a testa schiacciata che sorregge la lastra. Questo tipo di KIT completo, e facile da installare ha semplificato e velocizzato la fase di montaggio in cantiere.
Un aspetto molto delicato del rivestimento di queste facciate, è stato l’ancoraggio delle lastre di risvolto dei serramenti, ( celini e imbotti). Questi particolari sono stati risolti con l’utilizzo di un sistema completamente meccanico chiamato angolare LW 50 ancorato alla lastra con tasselli a sottosquadro FZP. Il particolare sistema permette di premontare l’angolo, e quindi la lastra di risvolto comodamente a terra e di montare poi il pezzo finito in una unica operazione. Il sistema meccanico LW 50 con ancorante FZP offre le migliori garanzie in termini di resistenza e durata nel tempo, rispetto al tradizionale incollaggio mediante spinotti e perni.
Risultati
Il vantaggio di utilizzare sistemi standard fischer LW50-FZP e F10 ha permesso di realizzare il montaggio a regola d’arte del rivestimento dalle forme molto complesse anche da parte di installatori alla prima esperienza contenendo in particolar modo costi di fornitura dei sistemi di ancoraggio del rivestimento stesso.