Fissaggio sottosquadro per pietra FZP II-I

Il fissaggio ad espansione geometrica in nylon fibrorinforzato internamente filettato

Applicazioni

Idoneo per:

  • Sistemi Genius

Per applicazioni di:

  • Facciate ventilate
  • Angoli
  • Pilastri
  • Imbotti

Versioni

  • corpo conico internamente filettatto in acciaio inossidabile secondo DIN EN 10088:2014 – 1.4401 o 1.4571
  • bossolo in poliammide 6 CARBON
  • elemento espandente in acciaio inossidabile secondo DIN EN 10088:2014 – 1.4401 o 1.4571

Caratteristiche

  • Massima sicurezza con la particolare espansione geometrica a sottosquadro.
  • Massima praticità anche per il trasporto, grazie alla filettatura interna del tassello che non crea alcun ingombro.
  • Nessuna tensione nella lastra, utilizzabile su materiali di diverse consistenze.
  • La posizione dei tasselli sulla superficie della lastra, ottimizza il comportamento statico della stessa consentendo l’utilizzo di lastre di grandi dimensioni.
  • Miglioramento estetico della facciata grazie all’applicazione posteriore del tassello sulla lastra che risulta completamente invisibile.
  • Valori di estrazione più elevati  rispetto ai fissaggi tradizionali, sui più diversi materiali (granito, marmo, ricomposto ecc.).
zoom
Rivestimento ventilato in pietra naturale
zoom
Dettaglio: sottosquadro nella lastra

Certificato per:

  • Pietra naturale

Idoneo anche per:

  • Pietra ricomposta
  • La scelta del tassello dipende dello spessore di lastra,  e del tipo di pietra utilizzata.
  • Per l’applicazione del tassello FZP-ll i
  • Carbon,  è necessario un foro sotto squadro con le caratteristiche dimensionali prescritte da fischer
  • Il foro può essere effettuato con la macchina foratrice a CNC presso il centro di lavorazione della pietra.
  • L’installazione del tassello nella lastra avviene tramite un percussore FZE plus scelto secondo il diametro del tassello.
  • Il montaggio nella lastra è possibile in stabilimento o in cantiere.
  • La foratura è possibile in cantiere grazie a macchine fischer portatili
  • Verificare la geometria del foro con gli appositi strumenti di controllo fischer.