Staffa a muro LFH – LSH
Le staffe portanti e di trattenimento per facciate ventilate in ceramica, fibrocemento e HPL
Applicazioni
Idonea per le strutture:
- Genius Light
- Simple
- PowerSkin
Da utilizzare con:
- Profilo verticale VP LT
Versioni
lega di alluminio AW 6063 T66 secondo EN 755-2:2013
Caratteristiche
- Una gamma di staffe con diverse profondità che consentono la regolazione a muro per compensare l’eventuale fuori piombo e consentire l’introduzione di pannelli isolanti dietro il rivestimento.
- La molla presente nella staffa permette il facile bloccaggio del profilo verticale durante le fasi di installazione.
- La Staffa LFH ha sia fori che asole permettendo così il suo utilizzo come punto fisso di portata o mobile di trattenimento.
- La staffa LSH di trattenimento si collega al montante tramite asole verticali che consentono il movimento del profilo dovuto alla dilatazione termica.
- Regolazione orizzontale, grazie alle asole per il fissaggio al supporto che consentono la regolazione per correggere eventuali errori di foratura.
- Il collegamento della staffa al montante avviene con rivetti tramite fori che indirizzano l’allungamento dovuto alla dilatazione termica.
- Materiale leggero in allumino facile da maneggiare in cantiere.
- Calcestruzzo
- Mattone pieno
- Mattone semipieno (perforato verticalmente)
- Calcestruzzo aerato autoclavato (cellulare)
Applicare la staffa alla struttura portante con ancoranti adatti al tipo di supporto:
- Calcestruzzo,Mattoni pieni,Mattoni semipieni, Calcestruzzo aerato autoclavato : utilizzare ancorante in nylon SXRL-FUS opportunamente dimensionato in relazione ai carichi previsti dalla facciata.
- Qualora il materiale di supporto non sia tra quelli sopracitati è necessario caratterizzare meccanicamente il supporto attraverso prove in cantiere.
- Per la corretta applicazione fare riferimento alla scheda tecnica dell’ancorante scelto.